- presepio
- pre·sè·pios.m. CO1. rappresentazione plastica della nascita di Gesù e dell'adorazione dei magi nella capanna di Betlemme, che si fa a Natale con statuine rappresentanti Maria, Giuseppe, il Bambino, il bue e l'asinello, i pastori, ecc., secondo la descrizione del Vangelo: in chiesa hanno allestito un grande presepio, fare, preparare il presepio, il presepio napoletano, statuine del presepio di terracotta, di cartapesta | estens., rappresentazione iconografica della Natività e dell'EpifaniaSinonimi: presepe.2. estens., casa piena di animali: essere, sembrare il presepio3. OB asilo in cui, durante le ore di lavoro, erano accolti i figli lattanti delle operaie4. TS astron. ammasso stellare simile a una grossa nebulosa situato fra le stelle Delta e Gamma della costellazione del CancroSinonimi: greppia, mangiatoia.5. TS archeol. nome convenzionale che viene attribuito alle lunghe panche, simili a mangiatoie, che erano addossate alle pareti della sala ipogea dei santuari di Mitra\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. praesēpĭu(m), var. di praesepe, v. anche presepe; nell'accez. 3 cfr. fr. crèche.POLIREMATICHE:presepio animato: loc.s.m. COpresepio vivente: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.